I TEST
Attualmente le metodiche validate per la ricerca quantitativa degli anticorpi diretti verso SARS-CoV-2 sono la chemiluminescenza (CLIA) e la metodica ELISA.
Sia CLIA che ELISA sono metodi affidabili e automatizzabili, permettendo quindi di eseguire moltissimi test nel corso di una giornata grazie a velocità di esecuzione e alla possibilità di essere utilizzati su ampia scala nei vari laboratori di analisi di tutta Italia.
La Rilevazione qualitativa dell’antigene di SARS-CoV-2 in campioni costituiti da tamponi nasofaringei viene effettuata attraverso un Test Immunocromatografico a flusso laterale che ha adottato un sistema a doppio colore.
Il test contiene un cuscinetto coniugato con oro colloidale. (Tecnologia esclusiva a livello europeo)
I test sierologici permettono di misurare la presenza degli anticorpi prodotti dal sistema immunitario in risposta alle infezioni di ogni virus.
A differenza del tampone raccontano la storia del Virus.
I nostri Test:
- Test rapido qualitativo 2019-nCOV IgG/IgM (WHOLE BLOOD/SERUM/PLASMA);
- Test sierologico dosaggio Immunocromatografia in fluorescenza POCT 2019-nCOV IgG/IgM (WHOLE BLOOD/SERUM/PLASMA);
- Test sierologico dosaggio 2019-nCOV IgG/IgM (WHOLE BLOOD/SERUM/PLASMA) – Elisa e CLIA;
- Test rapido per ricerca antigene (SARS-COV-2) su oro colloide (Tampone naso Faringeo).
TEST SIEROLOGICI ANTICORPI ANTI-SARS COV2
A COSA SERVONO
- Quante persone sono entrate a contatto con il virus anche asintomatici
- La diffusione geografica e la distribuzione per fasce d’età e sesso
- Programmare il ritorno al lavoro in sicurezza dei dipendenti-collaboratori
- Quando e come allentare le misure restrittive
TIPOLOGIA TEST SIEROLOGICI
rapido (qualitativo): con una goccia di sangue ottenuta con un prelievo capillare si stabilisce la presenza degli anticorpi IgG/ IgM.
semi-quantitativo, quantitativo: con un prelievo venoso si ha un dosaggio della presenza degli anticorpi IgG/IgM.
